top of page
Sfondo Landing Ainem.png
Loghi Ainem.png

NEURO
STORYTELLING

Conoscere per diventare comunicatori migliori

AINEM BIAS COGNIIVO.png

Ehi,
lo sapevi che

E hanno scoperto che...non siamo in grado di cogliere la differenza tra una narrazione letta o ascoltata e una storia realmente vissuta sulla nostra pelle.

Le Neuroscienze studiano le reazioni del cervello a stimoli interni ed esterni, di tipo emotivo e cognitivo.

NEUROSTORYTELLING AIEM

Ma se ti stai chiedendo

In che modo lo storytelling influisce sul nostro cervello?

1

Perché siamo così attratti dalle storie?

2

Come possiamo creare storie che generino fiducia?

3

Cos'è una storia per il cervello e la mente? 

4

Allora...

E' arrivato per te il momento di conoscere le risposte a queste e tante altre domande! 

Scopri la nuova frontiera della comunicazione: 

 Le neuroscienze al servizio dello Storytelling

Write your experience

Il marketing non riguarda più le cose che fai ma le storie che racconti

Seth Godin

IL CORSO

Come si svolge il corso

Come iscriversi?

Corso online AINEM.png

Diretta LIVE

3 Moduli
Formativi

Il corso sarà interamente Online, tenuto dai massimi esperti di neuroscienze applicate alla comunicazione e non solo. 

Scegli la sessione a cui partecipare.

Prossima sessione Maggio 2023

10 Maggio (ore 15.30 -19.00)
11 Maggio (ore 15.30 -19.00)
12 Maggio (ore 19.00 - 21.00)

Iscriversi corso neuromarketing ainem.png

Scegli la tua storia

Contattaci ad

ainem.formazione@gmail.com

OFFERTA 

SPECIALE PASQUA

OLTRE IL 55% DI SCONTO

PER TE 

TERMINE ISCRIZIONI

Sabato 6 Maggio

I docenti

2.png

È presidente e co-fondatrice di AINEM. E' tra le più importanti esperte di comunicazione, marketing ed eventi, emozionali. Insegna Neuromarketing allo IUSTO a Torino. E' visiting professor al Master di Neuromarketing dello UAB di Barcellona e presso università italiane. Autrice di diversi libri tra cui Neuromarketing nel negozio e Neuromarketing nei servizi, edizione Le Bussole Confcommercio. È curatrice, insieme a Francesco Gallucci e Mariano Diotto, del Manuale di Neuromarketing edito da Hoepli. Scrive su testate italiane ed estere quali HBR e Applied Marketing Analytics. È keynote speaker in convegni in Italia e all’estero.

Caterina Garofalo

1.png

Francesco Gallucci

È uno dei pionieri del Neuromarketing in Italia ed a livello Mondiale dal 2002, realizzando fino ad oggi oltre 700 ricerche per clienti in Italia e all’estero. Co-fondatore e direttore scientifico di AINEM, insegna Neuromarketing per il Design al Politecnico di Milano, è direttore scientifico e docente al Corso di Alta Formazione in Neuromanagement dello IUSTO di Torino. È visiting professor in università italiane ed estere. Autori di libri considerati pietre miliari della materia, tra cui: la Strategia della Semplicità, Marketing Emozionale e Neuroscienze, il Neuromarketing, editi da Egea Bocconi. È curatore, insieme a Caterina Garofalo e Mariano Diotto, del Manuale di Neuromarketing edito da Hoepli. Scrive su riviste italiane ed estere

3.png

Giada Cipolletta

Autrice eclettica, impegnata su vari fronti della comunicazione, ha scritto i libri Scrivere fa bene (2020) e Customer Experience: fai marketing di valore nell'era dell'esperienza (2017) . Con Simmat, l’azienda digital di cui è co fondatrice dal 2005, opera in ambito nazionale e internazionale come consulente di marketing strategico e comunicazione digitale, formatrice e podcaster. Appassionata di filosofie orientali, storia e neuroscienze, coordina il dipartimento di Neurowriting di AINEM

5.png

Matteo Venerucci

Psicologo cognitivo esperto di processi decisionali. Ha fondato Brain Propaganda, la prima agenzia di Neuromarketing in Serbia. Ha all'attivo piu di 400 progetti in tutto il mondo su clienti, come Banca Intesa, Coca Cola, Deutsche Telekom, Carlsberg, UNICEF, Emirates NBD, Crédit Agricole, Vodafone, Qatar rail. Ha collaborato strettamente con agenzie di ricerca di marketing internazionali come GfK e IPSOS, società di consulenza come BCG, PwC ed Università come Sheffield e la facoltà di economia dell’Università Lubiana (FELU). Ha esperienza in diversi settori, come: retail, FMCG, finance, advertising e branding, sensory, HR, gaming ed in ambito educativo. Ha una profonda conoscenza di tutti le metriche e gli strumenti utilizzati nel neuromarketing, come: eye-tracking, EEG, emotional face recognition software, IAT, fNIRS etc. 

Vagnozzi ainem.png

Attore, regista e autore. È cofondatore di Compagnia Caterpillar per la quale scrive e dirige “Argonauti e Xanax”, spettacolo sul tema dell'ansia e degli attacchi di panico nei giovani con il patrocinio di Ordine degli Psicologi della Lombardia. Al cinema lavora con Frank Matano, Edoardo Leo e in “Benelli su Benelli” di Genoma Films proiettato alla “Giornata degli autori” della 78a Mostra del Cinema di Venezia. È cofondatore di “Teatro e Scienza” progetto di formazione e ricerca tra teatro, psicologia e neuroscienze. È diplomato in recitazione all'Accademia dei Filodrammatici di Milano e laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche all' Università di Bologna. Dal 2020 collabora con AINEM sul tema delle neuroscienze applicate al teatro. 

Daniele Vagnozzi

Un corso di formazione

Loghi Ainem.png
AINEM
Logo UAB Barcelona.png
university-of-york.png
IUS-TO-Rebaudengo.jpg

partner

ISCRIVITI
Loghi Ainem.png

© 2022 ASSOCIAZIONE ITALIANA NEUROMARKETING - P.IVA 13729191000 - C.F. 97876210580

bottom of page